  | 
           
           
            |     
              Nato a Huánuco, 
                l’8 aprile del 1943 studiò a Lima e Bogotà. 
                Si laureò come professore al Conservatorio Nacional 
                de Música e come avvocato alla Universidad Nacional 
                Mayor de San Marcos, dove fece anche i suoi studi di arte 
                e letteratura. Assieme ad altri importanti compositori peruviani, 
                appartiene alla cosiddetta “Generación del 50”.  
                Le sue composizioni sono caratterizzate dall'integrazione di   elementi derivati dalla tradizione precolombiana, dall'epoca coloniale e   di riferimenti all'attualità. 
              Tra le sue opere:  
              
                - Cuarteto N°1 (1953), 
 
                - Tres poemas líricos para coro (1955), 
 
                - Sonata para piano (1958), 
 
                - Paco Yunque piano (1960), 
 
                - Sonata en 6 para violín y piano (1967), 
 
                - Cantata Apu Inqa (1970), 
 
                - 7 suites para piano (1972), 
 
                - 10 vallejianas para soprano y coro (1990), Modo Nasca.
 
                              
                 
                            | 
           
          
          
            Le sue opere orchestrali, le più famose sono quattro sinfonie:  
              
                - Chulpas (1968), 
 
                - Bárroco criollo para orquesta (1978), 
 
                - Sinfonía Nasca (1995),
 
                -  Sinfonía Taki-Bach para orquesta de cuerdas (1998).
 
               
              E' conosciuto, inoltre come arrangiatore di musiche tradizionale 
                andine e peruviane come alcuni huaynos e composizioni 
            tradizionali per tondero e marinera (entrambe danze tipiche peruviane). 
            Nel repertorio del coro: 
              Arawi 
              Apujllay
  | 
           
          
          
          |