|   Aerofoni  | 
    |||||||||||||||
|   
 
  | 
    |||||||||||||||
| Bocina | corno di bovino con imboccatura. Usato soprattutto in Brasile | ||||||||||||||
| Botuto | (precolombiano) è una varietà 
        della tromba di grandi dimensioni, fabbricato in terracotta; la sua forma 
        non è perfettamente conica ma è costituita da rigonfiamenti 
        progressivi. Usato soprattutto in Venezuela | 
    ||||||||||||||
| Chirimía | oboe rustico di canna degli indios guatemaltechi. 
        In altre regioni: Colombia e Venezuela ormai è caduto in disuso 
        a causa della difficoltà di esecuzione | 
    ||||||||||||||
| Erke | (incaico) composto da vari pezzi di canna 
        svuotata, innestati gli uni negli altri, fino a raggiungere una lunghezza 
        di 3-7 metri. Al pezzo finale viene applicato un padiglione di coda o 
        corno di bovino. Gli attacchi delle canne sono rinforzati in modo che 
        lo strumento non si pieghi e il suonatore possa da solo sostenerlo. Diffuso nell'Altipiano, è impiegato soltanto in alcune feste in quanto gli vengono attribuiti poteri magici. Produce i tre suoni dell'accordo perfetto maggiore  | 
      ![]()  | 
    |||||||||||||
| Erkencho |   simile alla bocina, è un vero 
          e proprio clarinetto rustico. Viene fabbricato mediante un corno di 
          bovino o di capra cui si aggiunge un'imboccatura di canna di 10-15 cm., 
          con un'ancia. Diffuso nel Nord dell'Argentina, nel sud della Bolivia, 
          nel deserto di Atacama in Cile, è usato nelle feste di carnevale 
          d'estate  | 
      ![]()  | 
    |||||||||||||
| Flauto di canna, osso o legno | ( precolombiano) fabbricato con una canna svuotata o con un osso di ala di condor, secondo le regioni. In America Centrale si tratta generalmente di flauti a becco diritti. Traversi, con sei fori laterali, sono i cherques degli indios peruviani; diritti, intagliati nel legno massiccio sono le anatas degli indios boliviani, come i ecuadoriani, di canna. Il suono è acuto e penetrante | ||||||||||||||
![]()  | 
    |||||||||||||||
Flauto di latta   | 
      Derivato dal precedente, è formato 
          da un tubo di latta di ca. 30 cm. di lunghezza, aperto alle due estremità, 
          con quattro fori e un'ancia. Il suono è intermedio fra quello 
          del flauto e quello dell'oboe. Caratteristico della costa atlantica 
          del Venezuela e della Colombia  | 
    ||||||||||||||
| Kena (Quena) | (precolombiana) tipica degli indios dell'Altipiano 
        andino. In quechua il suo nome significa "vuoto". Anticamente 
        consisteva in un osso svuotato; più tardi venne fabbricata con 
        fango cotto, legno, argento od oro. Attualmente è formata di un 
        pezzo di canna lunga 30-40 cm. con cinque o sei fori frontali o posteriore. 
         A imboccatura semplice, è caratterizzata dalla forma a U di un intaglio sulla stessa. Viene usata come un flauto diritto. Il suono è dolce, leggermente stonato.  | 
      ![]()  | 
    |||||||||||||
| Pacuna | specie di sikus più semplice e più piccolo. É formata di cinque canne, a zattera, raramente a fascio. Viene usata soprattutto dalle donne dell'Altipiano | ||||||||||||||
| Pinkillo | (pre-incaico), è una varietà di flauto di canna con un padiglione di corno legato con del cuoio. Il suono è stridente. Usato dai quechuas-aymaras | ![]()  | 
    |||||||||||||
| Rondador | Flauto di Pan ecuadoriano di complessa fabbricazione e difficile esecuzione. Le canne in ordine decrescente di lunghezza vengono legate a zattera. Un buon suonatore, oltre la melodia, può ricavare altre due voci. | ||||||||||||||
| Sikus | Flauto di Pan precolombiano. Anticamente costituito da un solo blocco d'argilla, pietra o legno duro in cui venivano ricavate canne di diversa lunghezza. Attualmente consiste in una doppia fila di canne svuotate, di grandezza e lunghezza differenti, legate insieme a zattera. Ci sono normalmente otto canne che nell'insieme hanno la dimensione di una mano. Poiché ogni strumento non può produrre che la metà dei suoni della scala, sempre si usa un paio di sikus complementari, legati con una lunga corda, in modo che due esecutori possano suonare una melodia intera. Il suono somiglia a quello della kena. Diffuso in tutta la zona delle Ande, e conosciuto anche coi nomi di antara e capador | ||||||||||||||
| Silbador (fischiatore) | originale strumento precolombiano caduto in 
        disuso. Consisteva di due piccoli vasi di terracotta in comunicazione 
        tra loro; quello aperto si riempiva a metà d'acqua; il foro di 
        uscita dell'altro vaso era ornato con una testa di animale scolpito; soffiando 
        nel primo, il suono usciva dalla bocca dell'animale, e l'altezza del suono 
        veniva variata mediante l'inclinazione dello strumento. Ne sono stati 
        ritrovati alcuni esemplari durante scavi archeologici in Perù e 
        in America Centrale (nella figura: vaso di argilla sonoro, Perù - New York Metropolitan Museum)  | 
      ![]()  | 
    |||||||||||||
| Trompeta | ce ne sono parecchie varietà: dalle conchiglie marine cui si pratica un piccolo foro, fino alle trombe di argilla o di legno, a forma di conchiglia. Si trovano in tutto il Continente. In Brasile sono di grandi dimensioni e traverse. In Perù si chiama pututu | ![]()  | 
    |||||||||||||
| Trutruca-araucana |  fabbricata con lo stesso sistema dell'erke. 
        Misura 2-3 metri di lunghezza. Attualmente viene costruita con tubi del 
        gas o dell'acqua. Generalmente le trutrucas cilene non hanno padiglione, 
        e quando lo hanno, è di corno | 
    ||||||||||||||
![]()  | 
    |||||||||||||||
| Urua | Enorme clarinetto doppio costituito da due 
        lunghe canne disuguali contenenti delle ance idloglottidi. Nel significato 
        rituale la canna più lunga è considerata "maschile" 
        e la più corta "femminile". Nel disegno due indios brasiliani suonano lo strumento.  | 
      ![]()  | 
    |||||||||||||
|   Fonti: 
 Raccolta, traduzione, elaborazione a cura di Tonka Mimica per il 
          coro Hispano Americano di Milano Milano 22/Dic/02  | 
    |||||||||||||||
  
  | 
      |||||||||||||||